A cura del Gruppo di Lavoro "Iniziative culturali ed
editoriali"
 |
|

Auguri
di Buone Feste
|
|
Professione
|
Ricongiungimento:
proroga a tutto il 2017
Il
Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti lo scorso 13 dicembre
ha deliberato, anche su sollecitazione della quasi totalità degli
Ordini regionali, la proproga del percorso del Ricongiungimento sino al
31 dicembre 2017.
Le condiziioni e le modalità di accesso (iscrizione da almeno cinque
anni all'elenco pubblicisti dell'Albo, ecc.) restano invariate.
Leggi
tutto |
|

Editoria
|
Editoria, in cinque anni persi
4.500 posti
In
cinque anni, dal 2011 al 2015, i principali nove gruppi editoriali
italiani hanno perso il 32,6% del fatturato (-1,8 miliardi), cumulato
perdite nette per due miliardi e ridotto la forza lavoro di oltre 4.500
unità, scendendo a 13mila dipendenti totali. Lo afferma una ricerca
dell'ufficio studi Mediobanca sul settore, con un trend nel taglio dei
dipendenti che starebbe proseguendo anche quest'anno. In cinque anni le
vendite di quotidiani sono scese di un milione di copie: da 2,8 a 1,8
milioni totali (-34%).
Leggi
tutto
|
|
Professione
|
Femminicidio e violenza. Le
parole giuste
In
particolare il documento richiama i giornalisti all'uso di un
linguaggio corretto, cioè rispettoso della persona, scevro da
pregiudizi e stereotipi, ad una informazione precisa e dettagliata
nella misura in cui i particolari di un accadimento siano utili alla
comprensione della vicenda, delle situazioni, della loro dimensione
sociale.
Leggi
tutto
|
|

Media
|
Una
banca dati raccoglie nomi e profili professionali di esperte per
favorire la visibilità delle donne come fonti di sapere nei
media
Non
è una novità, e che poco o nulla sia cambiato negli anni lo confermano
ricerche nazionali e internazionali: i giornalisti scelgono quasi
sempre gli uomini per raccontare i fatti e spiegare il mondo in qualità
di esperti. Le donne sono interpellate come espressione della opinione
popolare. Secondo i risultati del Global Media Monitoring Project 2015,
il più ampio e longevo progetto di ricerca sulla visibilità delle donne
nei mezzi d’informazione infatti , radio, stampa e TV italiane danno
molta più visibilità agli uomini che alle donne (79 per cento contro il
21).
Leggi
tutto
|

|

Il libro
|
La magica, unica e straordinaria
poesia del calcio
Ma
qual è la magia del calcio? Cosa spinge milioni di persone, spesso
completamente diverse tra loro, a condividere una passione
quasi
primitiva per la sua (apparente) semplicità?
Per
il calcio, come scrive Walter Veltroni nel suo bel libro (La vita in
novanta minuti, la poesia del calcio raccontata dai grandi campioni,
best Bur, pp. 334, 13 euro), “per il calcio si piange, ci si abbraccia,
si litiga, si arriva perfino a farsi male, con parole e, talvolta, per
gli stupidi che dimenticano la sua dimensione sanamente
infantile, anche con la violenza…”.
Leggi
tutto
|

|

Professione
|
Roberto
Di Sanzo nuovo vicepresidente dell'Odg Lombardia
Il
consigliere Roberto Di Sanzo, giornalista pubblicista, è il
nuovo
vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Subentra al
consigliere Stefano Gallizzi, dimissionario dalla carica di
vicepresidente dello stesso Ordine lombardo. Roberto Di Sanzo, nato a
Milano nel 1972, ha fatto parte dell’ufficio stampa di Expo 2015,
attualmente è collaboratore in Regione Lombardia. Consigliere
dell’Ordine lombardo dal 2010, ha collaborato con diverse testate
locali del Nord Italia.
Leggi
tutto
|

|

Comunicazione
|
La crescita della comunicazione
online secondo il 50° Rapporto Censis
Giunto
alla cinquantesima edizione, il Rapporto Censis (FrancoAngeli, 2016)
interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese,
nella fase di debole ripresa che stiamo attraversando. Le
Considerazioni generali introducono il Rapporto, sottolineando come
stiamo vivendo una "seconda era del sommerso", non più pre-industriale,
ma post-terziario. Nel silenzioso andare del tempo, la società continua
a funzionare nel quotidiano, a “ruminare” gli input esterni, a
cicatrizzare le sue ferite. Ma, nel parallelo rintanamento chez soi di
mondo politico e corpo sociale, emerge la crisi delle istituzioni.
Leggi
tutto
|

|

Il Libro
|
Comunicare
le Istituzioni
Il
modo di comunicare delle Istituzioni, specie quello del Parlamento, nel
tempo è notevolmente cambiato. Nel passato la comunicazione avveniva
attraverso i resoconti del lavori parlamentari, oggi, grazie alla
tecnologia, la comunicazione avviene in tempo reale e il cittadino è
continuamente informato su ciò che accade nel Palazzo.
Ma
i cittadini come percepiscono i molteplici messaggi che gli pervengono?
L’informazione, così come attuata, riesce a rendere più vicini le
istituzioni e il pubblico?
Leggi
tutto
|
|
Il Libro
|
La
sacralità della vita oltre ogni ideologia
"Shukran"
è
un romanzo liberamente ispirato alla storia di Tammam Youseff, il
cardiochirurgo siriano che, insieme al professor Alessandro Frigiola,
luminare della cardiochirurgia pediatrica, è riuscito a trovare i fondi
per la costruzione dell’Ospedale di Damasco.
Leggi
tutto
|

|

Il Libro
|
Viaggi dell'anima. Alla scoperta della bellezza
del mondo
Non
è una guida turistica. Non è un trip advisor. E’ invece un documento
“spirituale” di eccezionale semplicità e trasparenza, che in 22
racconti disegna un percorso alternativo alla scoperta di luoghi
storici e località d’arte poco frequentati dal turismo di massa.
Natura,
storia ed arte si intrecciano formando un mosaico variopinto e
affascinante. “Viaggi dell’anima” scopre così siti antichi e moderni di
inusitata bellezza, capaci di incantare per il loro splendore.
Leggi
tutto
|
|
|