A cura del Gruppo di Lavoro "Iniziative culturali ed
editoriali"
 |

Cnog
|
Nicola
Marini eletto Presidente del Cnog
Nicola
Marini è il nuovo presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. Lo
ha eletto il Consiglio nazionale, riunitosi a Roma il 20 aprile: Marini
ha ottenuto 73 preferenze alla seconda votazione, quante cioè ne
prevedeva il quorum per evitare il ballottaggio.
Leggi
tutto
|

|

Professione
|
Precario
e sottopagato: l'Agcom disegna l'identikit del giornalista italiano
Scivolamento
della professione verso la precarizzazione, gender gap e barriere
all'ingresso per le nuove generazioni: sono le principali criticità che
emergono dall'Osservatorio sul giornalismo, l'approfondimento sullo
"stato di salute" del settore in Italia, realizzato dall'Autorità per
le Garanzie nelle Comunicazioni.
Leggi
tutto
|

|

Concorso
|
“Fare
il giornale nelle scuole”, 800 studenti “invadono” Cesena
Due
giorni carichi di emozioni per gli 800 studenti e docenti, provenienti
da tutte le regioni italiane, accorsi a Cesena per la fase finale del
concorso nazionale “Fare il giornale nelle scuole”. C’è stato spazio
per la gioia e il legittimo orgoglio, nella premiazione di martedì 11
aprile, e posto per la rabbia nei confronti della criminalità
organizzata, la voglia di legalità, l’ammirazione per il coraggio di
cronisti impavidi nel Forum di confronto di mercoledì 12 aprile.
Leggi
tutto
|
|
Giustizia
|
Minacce a Paolo Borrometi:
Ventura condannato a un anno e otto mesi
L'Ordine
nazionale dei Giornalisti esprime grande soddisfazione per la condanna
di Giambattista Ventura, a processo per le minacce rivolte al
giornalista Paolo Borrometi. Ventura è stato condannato dal Tribunale
collegiale di Ragusa – Vincenzo Saito presidente, a latere
Vincenzo Ignaccolo e Ivano Infarinato – a 1 anno e otto mesi
di
reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali.
Leggi
tutto
|

|
Professione
|
Tra inglese e...xché
La
Dante Alighieri, l’Accademia della Crusca, qualche professore
universitario di grido, ogni tanto ce lo ricordano.
Attenzione
– dicono – la lingua italiana rischia di essere talmente “inquinata”
che un giorno neanche troppo lontano sarà qualcosa di molto diverso da
ciò che la grande tradizione linguistica degli ultimi secoli ci ha
lasciato. La lingua del bel paese rischia di diventare una specie di
slang o una sottosezione dell’inglese.
Leggete
le righe che seguono.
“Una
dramedy dei sentimenti, una storia potente, variopinta e multigenere,
che fonde le tonalità del melò, del rosa contemporaneo, con quelle più
gotiche del mistery e del giallo con venature paranormali”.
Leggi
tutto
|

|
Il Libro
|
La magia del calcio in un minuto
Il
calcio è un gioco, e su questo non ci piove. Però è anche
qualcos’altro. Qualcosa che è difficile da definire perché è una somma
di emozioni, di passioni condivise, di potenti ricordi che uniscono e
dividono, che ti avvicinano e respingono, che ti restano dentro il
cuore anche quando il fuoco si è spento.
Per
questo, il calcio, si presta ad essere raccontato e soprattutto
ricordato. A volte perfino abusando: perché il tempo, come si sa,
smussa gli angoli. Un bel dribbling diventa unico. Una rimonta diventa
mitica. Una parata leggendaria. Una rovesciata eccezionale, un gol
superlativo.
Leggi
tutto |
|

L'Intervista
|
Seveso,
Quelli della Diossina
Il
disastro ambientale più grave della storia d’Italia. Un libro ne
approfondisce
lo scenario del tempo. Ma anche l’idea di una rappresentazione teatrale.
“Ci
volle del tempo, parecchio tempo. Poi, pagina dopo pagina, il libro
comincio’ a prendere la forma di tanti scatti in un’unica fotografia,
uno scatto per ogni paragrafo, un paragrafo per ogni vicenda personale
o collettiva, in cui la storia diventatva di volta in volta croncaca,
racconto, testimonianza”. Queste le parole del giornalista del Corriere
della Sera Diego Colombo nell’introduzione del suo libro ‘Quelli della
Diossina’, una ricostruzione della tragedia di Seveso basata su
documenti dell’epoca, per non dimenticare il piu’ grave danno ecologico
avvenuto in Italia e le sue vittime.
Leggi
tutto
|

|

Il Libro
|
La
finestra sul Corsera: 40 anni di lavoro in via Solferino
La
biografia di un ragazzo di Calabria alla conquista della grande città
del Nord; il sogno del giornalismo che si realizza tra i marmi e gli
ottoni del Corriere della Sera; in mezzo, la parabola dell'editoria
italiana, i personaggi che ne sono stati protagonisti, fatti, passioni,
tradizioni di oltre quarant'anni di storia italiana, dal 1960 al 2001.
In Eravamo in via Solferino.
Leggi
tutto
|
|
|